Al giorno d’oggi, l’ipersensibilità dentinale colpisce quasi tutte le persone nel corso della loro vita. Diversi stimoli, quali il freddo, il caldo o gli effetti osmotici, possono provocare un dolore breve ma intenso al paziente in presenza di tubuli dentinali esposti e aperti a causa della perdita dei tessuti duri quali smalto e cemento. La prevenzione delle cause dell’ipersensibilità dentinale e la risoluzione del problema già esistente non possono prescindere dalla conoscenza delle moderne opzioni di trattamento. In questa relazione verranno raccontati i meccanismi più accreditati che spiegano l’insorgenza dell’ipersensibilità dentale, verranno descritti i test diagnostici principali e, soprattutto, verranno illustrate le strategie terapeutiche fondamentali.
RELATORI
Prof.ssa Giovanna Orsini
Professoressa Ordinaria di Scienze Tecniche Mediche Applicate presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche, Ancona. È Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali; coordinatrice degli insegnamenti di Materiali Dentari e Morfologia nel CdL in Odontoiatria e Protesi Dentaria, e di Scienze Tecniche Mediche sia nel CdL in Igiene Dentale che nella Magistrale in Tecniche Assistenziali.
I suoi interessi di ricerca spaziano dalla Prevenzione Odontoiatrica alla Restaurativa fino alla Rigenerazione dei tessuti dentali. Gli oltre 139 lavori scientifici indicizzati di cui è coautrice evidenziano un connubio tra studi su nuovi biomateriali e piattaforme tecnologiche per la prevenzione e riparazione dei tessuti dentali e studi innovativi sul potenziale traslazionale dell’impiego di cellule staminali e dell’ingegneria tissutale nelle terapie rigenerative dei tessuti del cavo orale.
Membro del comitato editoriale di numerose riviste internazionali, è responsabile di diversi progetti di ricerca finanziati da Enti privati e pubblici sulla base di bandi competitivi ed è stata relatrice in numerosi convegni nazionali ed internazionali.
Dott. Piero Trabalza
Esperto di evidence based oral care del gruppo Colgate. Cura i rapporti e le partnerships scientifiche con le Università Italiane e le società scientifiche. Attivo come relatore a eventi scientifici per professionisti dentali e farmacisti.
Dott.ssa Erika Lipani
Esperta di evidence based oral care del gruppo Colgate. Cura i rapporti e le partnerships scientifiche con le Università Italiane e le società scientifiche. Attivo come relatore a eventi scientifici per professionisti dentali e farmacisti. Master Degree in Biotecnologie Industriali presso l’Università di Pavia.
*I corsi in modalità FAD hanno valenza annuale con scadenza in data 31 Dicembre 2025 e possono essere svolti una sola volta nell’arco dell’anno.
Capienza massima dell’evento live: 5000 partecipanti