Ipersensibilità dentinale: dalla diagnosi ai protocolli di trattamento “evidence-based”
Associato al corso in modalità FAD da 30 crediti formativi dal titolo “Wellbeing dalla nascita all’età adulta”

Webinars

On demand
Evento

Ipersensibilità dentinale: dalla diagnosi ai protocolli di trattamento “evidence-based”
Associato al corso in modalità FAD da 30 crediti formativi dal titolo “Wellbeing dalla nascita all’età adulta”

it_IT Prof.ssa Giovanna Orsini, Dott. Piero Trabalza

🗓13 maggio 2024 21:00:00 CEST 📍Italy

L’ipersensibilità dentinale è caratterizzata da un dolore intenso, di breve durata, evocato da stimoli esterni, che si verifica quando i tubuli dentinali risultano esposti ed aperti, in assenza di altre malattie odontostomatologiche. La dentina può essere esposta a causa della perdita di smalto o di recessione gengivale e successiva perdita di cemento dalle superfici radicolari. Per riconoscere l’ipersensibilità dentinale vera è fondamentale utilizzare i principali test diagnostici che prevedono l’applicazione di stimoli termici, evaporativi e tattili, nonché la somministrazione di questionari ai pazienti che ne soffrono.  Una volta fatta diagnosi e chiarita l’eziologia, è possibile alleviare i sintomi della sensibilità dentinale attraverso protocolli specifici ed individualizzati che includono trattamenti, sia domiciliari che professionali, basati su tecnologie innovative che si sono rilevate efficaci dai dati della letteratura scientifica più recente.

RELATORI

Prof.ssa Giovanna Orsini
Professoressa Ordinaria di Scienze Tecniche Mediche Applicate presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche, Ancona. È Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali; coordinatrice degli insegnamenti di Materiali Dentari e Morfologia nel CdL in Odontoiatria e Protesi Dentaria, e di Scienze Tecniche Mediche sia nel CdL in Igiene Dentale che nella Magistrale in Tecniche Assistenziali.
I suoi interessi di ricerca spaziano dalla Prevenzione Odontoiatrica alla Restaurativa fino alla Rigenerazione dei tessuti dentali. Gli oltre 139 lavori scientifici indicizzati di cui è coautrice  evidenziano un connubio tra studi su nuovi biomateriali e piattaforme tecnologiche per la prevenzione e riparazione dei tessuti dentali e studi innovativi sul potenziale traslazionale dell’impiego di cellule staminali e dell’ingegneria tissutale nelle terapie rigenerative dei tessuti del cavo orale.
Membro del comitato editoriale di numerose riviste internazionali, è responsabile di diversi progetti di ricerca finanziati da Enti privati e pubblici sulla base di bandi competitivi ed è stata relatrice in numerosi convegni nazionali ed internazionali.

Dott. Piero Trabalza
Esperto di evidence based oral care del gruppo Colgate. Cura i rapporti e le partnerships scientifiche con le Università Italiane e le società scientifiche. Attivo come relatore a eventi scientifici per professionisti dentali e farmacisti.