La Molar Incisor Hypomineralization (MIH) rappresenta una sfida quotidiana nella gestione clinica dei pazienti pediatrici, a causa della sensibilità dentinale e della difficoltà di trattamento che spesso accompagnano questa condizione. Dopo aver compreso come riconoscerla e diagnosticarla, è fondamentale saper intervenire in modo mirato per ridurre il dolore e migliorare la collaborazione dei piccoli pazienti.
Durante il webinar verranno approfondite le strategie più efficaci di desensibilizzazione e protezione dello smalto, con un focus sulle tecniche preventive, i protocolli clinici attuali e l’uso dei materiali più indicati. L’obiettivo è fornire strumenti pratici per gestire la sensibilità associata alla MIH, favorendo un approccio terapeutico personalizzato e migliorando il comfort e la qualità di vita dei pazienti.
RELATORI
Dott.ssa Lisa Lardani
Laureata in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Pisa.
Perfezionata presso l’Università di Firenze nell’ a.a. 2011/2012 in “Odontoiatria Pediatrica”, e nell’a.a. 2013/2014 ha conseguito il Master di II livello in Odontoiatria Infantile e Ortodonzia Intercettiva presso Università di Pisa discutendo una tesi di Master: “MIH: passato, presente e futuro”.
Specialista in Odontoiatria Pediatrica nell’anno 2020 presso l’Università di Pisa.
Assegnista di Ricerca presso il dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica dell’Università di Pisa.
Relatrice a congressi nazionali di Odontoiatria Pediatrica.
Autrice e coautrice di pubblicazioni nazionali e internazionali inerenti Odontoiatria Pediatrica.
Dott. Frederick Daidone
Esperto di evidence based oral care del gruppo Colgate. Cura i rapporti e le partnerships scientifiche con le Università Italiane e le società scientifiche. Attivo come relatore a eventi scientifici per professionisti dentali e farmacisti.
Dott.ssa Erika Lipani
Esperta evidence based oral care del gruppo Colgate, gestisce le relazioni e le collaborazioni scientifiche con le Università e le società scientifiche italiane. Interviene inoltre a eventi dedicati a farmacisti e dentisti. Ha conseguito una laurea magistrale in Biotecnologie Industriali presso l’Università di Pavia.
*I corsi in modalità FAD hanno valenza annuale con scadenza in data 30 Dicembre 2025 e possono essere svolti una sola volta nell’arco dell’anno.
Capienza massima dell’evento live: 5000 partecipanti



Dott.ssa Lisa Lardani, Dott. Frederick Daidone, Dott.ssa Erika Lipani