La letteratura scientifica ha mostrato che, nei pazienti sottoposti a trattamento ortodontico, l’igiene orale domiciliare del paziente è più complicata, favorendo l’accumulo di placca e tartaro, alterando l’ecosistema del cavo orale del paziente ed aumentando quindi il rischio di demineralizzazioni dello smalto e/o carie. Questo rischio varia in funzione dello specifico paziente e delle sue abitudini quotidiane, nonché della tipologia di apparecchiatura ortodontica utilizzata, infatti, l’uso di apparecchiature fisse piuttosto che di allineatori trasparenti richiederà un diverso approccio alla gestione del paziente. Un corretto inquadramento delle varie manovre preventive e terapeutiche ad oggi utilizzate e dei rispettivi vantaggi/ svantaggi è un punto fondamentale nella pratica ortodontica per ridurre l’incidenza delle lesioni cariose durante la terapia. I relatori risponderanno poi alla fine del webinar alle domande dei partecipanti.
Dott.ssa Silvia Caruso
Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Dottore di Ricerca, Specialista in Ortodonzia, docente a contratto in Materiali dentari presso l’Università degli Studi delL’Aquila
Dott. Alessandro Nota
Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Dottore di Ricerca, professore a contratto presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e consulente presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. Da diversi anni pratica esclusivamente Ortodonzia e Gnatologia presso reparti ospedalieri e studi privati.