Da diversi mesi la pandemia da sars-cov-2 ha costretto ad un adattamento forzato di molte abitudini quotidiane, compresa una diversa gestione del nucleo familiare. Le novità che hanno coinvolto i bambini rischiano di aggravare la salute odontoiatrica. E cosa accade nei casi in cui la condizione orale era già compromessa?
Tra le patologie che interessano l’età pediatrica, la carie è certamente la più diffusa. Negli ultimi anni, la ipomineralizzazione di incisivi e molari (MIH) interessa sempre di più la popolazione pediatrica e potrebbe portare conseguenze anche peggiori rispetto alla carie.
Quali strategie di intervento efficaci a livello professionale e domiciliare sono a disposizione dei professionisti?
Dott.ssa Silvia Sabatini
Dottore in Igiene dentale e in Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali
Direttore Didattica C.d.S. in Igiene dentale Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Vicepresidente Accademia Tecnologie Avanzate nelle Scienze di Igiene Orale, ATASIO
Presidente Eletto Società Italiana di Scienze dell’Igiene Orale, SISIO
Dott.ssa Sara Saponaro
Esperta di evidence based oral care del gruppo Colgate. Cura i rapporti e le partnerships scientifiche con le Università Italiane e le società scientifiche. Attiva come relatore a eventi scientifici per professionisti dentali e farmacisti.